Lezioni di Nonsense – I bambini sono maestri
Il nonsense è una parte naturale del gioco dei bambini. La buona notizia è che appartiene anche a noi adulti, ma è una capacità da recupere.
Cos’è il Gibberish?
Un linguaggio inventato,
un vomito di parole,
un idioma senza senso.
La biologia del divertimento
Il gioco e il divertimento, anche se apparentemente senza scopo, sono aspetti fondamentali dell’esistenza animale e umana.
5 giochi da fare in aula per creare connessione, anche a distanza.
Oggi più che mai abbiamo bisogno di giocare e la scuola dovrebbe essere il baluardo di una sana cultura del gioco.
Fun@work: perché divertirsi a lavoro è così importante
La leggerezza fa parte della tua cultura aziendale? Quanto ti diverti quando vai a lavorare?
Un mantra buddista per creare momenti di gioco di qualità
Più qualità, tutte le volte che possiamo. Pause quando ne abbiamo bisogno, senza sensi di colpa.
I bravi insegnanti, sanno giocare
Il professore migliore che ho avuto sapeva giocare, ci lasciava ridere e amava la musica. Io oggi ricordo ancora la pompa sodio-potassio.
La narrazione come strumento di guarigione
Una storia, scritta da Alice Valeri, da raccontare ai nostri bambini per aiutarli a ritrovare sicurezza in situazioni difficili.
Playfight, giocare alla lotta: una proposta vitale per famiglie
Fare la lotta aiuta i bambini ad imparare ad usare la propria forza in maniera rispettosa, a conoscere i limiti sicuri, ad avere rispetto dell’altro da sé.
Edugioca Ludobus: la piccola rivoluzione dei giochi in legno
Edugioca Ludobus è un furgone carico di giochi che propone contesti ludici differenti a seconda degli ambienti, del target e dalle abilità da stimolare.










