In uno studio del 2016 del dipartimento di Psicologia dell’ Università tedesca Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, alcuni ricercatori europei hanno scoperto che le persone giocose sono brave nell’osservare, riescono a guardare le situazioni da prospettive nuove e inusuali e a trasformare compiti monotoni in qualcosa di interessante. Secondo gli psicologi che si sono occupati dello studio in questione la giocosità sarebbe un vero e proprio tratto della personalità ed è necessario un nuovo vocabolario per descriverla. I ricercatori sottolineano, tuttavia, che la giocosità non deve essere equiparata all’umorismo.
A differenza della ricerca sulla giocosità nei bambini, le ricerche sulla giocosità negli adulti sono pochissime.
“Spesso i modelli di giocosità infantile sono stati trasferiti agli adulti. Questo si traduce nella perdita di molti aspetti, inclusi quelli relativi alle relazioni romantiche o a prestazioni intellettuali “, ha affermato il dott. René Proyer dell’Istituto di psicologia della MLU.
Le persone giocose sono in grado di reinterpretare le situazioni che vivono, così facendo riescono a cogliere
il lato divertente e a ridurre i livelli di stress.
Per questa ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista internazionale Personality and Individual Differences,
Proyer ha studiato questo fenomeno negli adulti in molti studi e sondaggi coinvolgendo 3.000 persone. Ha scoperto che nella ricerca sulla giocosità c’è una sorta di integrazione e sovrapposizione, più che una ridondanza, con i cinque tratti fondamentali della personalità (i cosiddetti “Big Five”). Questi includono Estroversione, Amichevolezza, Coscienziosità, Stabilità emotiva, Apertura mentale.
La giocosità è un tratto di personalità indipendente che condivide alcuni aspetti con queste cinque dimensioni globali, ma che non possono essere interscambiate” Ha affermato Proyer.
Lo studio mostra anche che le persone che si descrivono come giocose sono viste come tali anche dagli altri.
Inoltre, questo tipo di persone manifestano la loro propensione giocosa in molte situazioni quotidiane.
Lo psicologo ha identificato quattro tipi fondamentali di adulti giocosi.
Ci sono persone a cui piace scherzare con amici e conoscenti. Descriviamo questa giocosità come “diretta all’altro”.
Ci sono poi persone giocose in maniera spensierata, che considerano la loro intera vita come una specie di gioco.
Un’altra categoria include persone a cui piace la ludicità intellettuale, e amano giocare con pensieri e idee.
Queste sono le persone in grado di trasformare i compiti monotoni in qualcosa di interessante. Lo psicologo descrive il gruppo finale come quello dedito al gioco fantastico.
“Queste persone tendono a dedicare la loro attenzione a cose strane e insolite e si divertono con piccoli dettagli
che costellano la loro quotidianità. Gli studi rivelano che la giocosità negli adulti si può esprimere in modi molto diversi
e dovrebbe essere considerata un tratto positivo. Tuttavia, ad alcune latitudini, le persone giocose spesso non vengono prese sul serio o sono considerate come poco affidabili.”
“In realtà, quando si cercano soluzioni a problemi complessi, sono proprio le persone giocose quelle che riescono a cambiare facilmente prospettiva. Ciò consente loro di trovare soluzioni insolite e innovative” ha affermato Proyer.
L’attuale studio fornisce anche incentivi per altre aree di ricerca, come la psicologia evolutiva. Anche se la giocosità non ha un vantaggio diretto per la sopravvivenza (non esattamente d’accorso con questo passaggio della ricerca n.d.t.) potrebbe giocare un ruolo importante nella scelta dei partner e nelle relazioni romantiche.
Fonte: Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg


