Rodari e il gioco fantastico della narrazione – II
II puntata – Il piccolo Claudio e il vecchietto dagli occhiali d’oro
Rodari e il gioco fantastico della narrazione
I puntata – Il contributo assume le sembianze di una magica storia, una sorta di feuilleton, che intende condividere alcuni elementi riconducibili alla ‘lezione’ pedagogica di Gianni Rodari, esplicitando l’intreccio virtuoso tra narrazione e gioco, un binomio fantastico.
Toccare la bellezza attraverso il gioco – II puntata
L’articolo presenta alcuni elementi riconducibili alla biologia del gioco, esplicitando l’importanza di quest’ultima per i processi di apprendimento
Toccare la bellezza attraverso il gioco
Una miniserie ‘pedagogiocosa’, che prende spunto dalla mostra “Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari”
Together between living & Playing – Biennale Architettura
Il gioco e il giocare, componenti significative della Biennale Architettura 2021
Idee per cacce al tesoro
Tante idee per le cacce al tesoro
Amore e Gioco: una caratteristica delle coppie che durano nel tempo
Essere giocosi insieme, assomiglia un sacco all’amore.
La giocosità è un tratto della personalità
Quando si cercano soluzioni a problemi complessi, sono proprio le persone giocose quelle che riescono a cambiare facilmente prospettiva.
Lo psichiatra Stuart Brown spiega perché giocare è vitale
Uno sguardo più vicino alla biologia e alle neuroscienze legate al gioco rivelano quanto esso sia un aspetto fondamentale della sopravvivenza di tutti i mammiferi sociali. S. Brown
Giochi di ruolo – Luigi Coccia “Palestra di giochi”
Insieme a Luigi Coccia scopriremo giochi di ruolo adatti dai 5 anni in su, con e senza Master, più o meno “leggeri”.









