Amore e Gioco: una caratteristica delle coppie che durano nel tempo

Amore e Gioco: una caratteristica delle coppie che durano nel tempo

Un bellissimo articolo di Bernard De Koven, uno dei principali studiosi del gioco e dei benefici che esso porta nelle nostre vite e a ogni livello di tutte le comunità in cui ci troviamo a vivere (dalla famiglia, alla scuola, al nostro paese). Per 45 anni De Koven ha praticato e parlato della giocosità e in questo articolo ci racconta quanto sia forte il legame tra l’Amore e il Gioco! Se volete saperne di più su di lui potete leggere questa intervista!

Guardate una coppia che gioca. Potrebbe essere una coppia di ragazzi o bambini, una coppia di capre… cosa importa. Ma anche una coppia di amanti. C’è qualcosa di speciale nella relazione giocosa che stanno instaurando – nel modo in cui si rispondono, in cui fanno attenzione l’uno all’altro – che fa pensare all’amore.

Si stanno divertendo insieme. Un tipo speciale di divertimento. Quello che chiamereste amorevole. E penso che sia proprio quello che stanno facendo, queste coppie, mentre giocano insieme: si stanno divertendo. Stanno condividendo un divertimento intimo, profondo e liberatorio.

Nel loro articolo “Playfulness in Adults Revisited” (PDF), René T. Proyer e Lisa Wagner descrivono la loro ricerca nella giocosità degli adulti. E quello che hanno scoperto è che c’è una connessione molto forte tra la giocosità e l’amore.

I FELICI RISULTATI DELLA RICERCA

playful-engagement-photos-by-minnesota-wedding-photographer-beau-petersen-11

“Le nostre conclusioni portano un ulteriore supporto all’idea che essere giocosi è visto come una caratteristica attraente per i potenziali compagni a lungo termine. Gli uomini e le donne sembrano vedere un beneficio nell’avere un partner giocoso”.

Uomini e donne, uomini e uomini, donne e donne – un mutuo beneficio

Questa conclusione ha ricevuto un supporto indipendente da un altro studio, che ha scoperto che gli individui percepiscono la giocosità come funzionale al mantenersi delle releazioni romantiche, aumentando il benessere dei partner, mantenendo l’eccitamento nella coppia, comunicando l’affezione individuale al proprio partner e, in maniera più generale, coltivando in maniera profonda la relazione.

Sì, la giocosità migliora il nostro benessere. È un’energia che si espande all’interno della relazione. È eccitante. È una dimostrazione d’amore, di connessione, di unione, di armonia.

Altri studi hanno dimostrato che differenti livelli di giocosità autovalutata sono associati con tipi specifici di attaccamento e stili amorosi… e che gli adolescenti vedono lo humor e la giocosità come caratteristiche importanti in un partner affettivo.

Anche lo humor può essere un modo per esprimere la giocosità e l’amore.

Chi era in una relazione ha valutato il termine “giocoso” (come anche i termini comprensivo, che vuole bambini, amante del divertimento e senso dell’umorismo) come più desiderabile.

Naturalmente… 🙂

Chi era in una relazione ha valutato la giocosità con un punteggio maggiore rispetto a chi non era in una relazione. La giocosità può anche aiutare le coppie a superare le difficoltà quotidiane e mantenere la loro relazione interessante ed eccitante.

“Da 50 anni ormai condivido la mia vita con la mia amata ed è stato sempre quando la giocosità svaniva che il nostro amore  andava in tensione” dice De Koven.

È stato dimostrato che la giocosità aiuta a prevenire la noia e noi possiamo supporre che prevenire la noia è molto importante in una relazione.

Essere annoiati non è in sé brutto o sbagliato. Ma essere giocosi insieme è meglio. Una giocosità senza scopo. Una giocosità senza fine.

Essere giocosi insieme – assomiglia un sacco all’amore.